CONSIGLI PER I GENITORI
Il pericolo maggiormente sentito dalle famiglie, in fatto di insidie della Rete, è quello della pedopornografia. Su Internet vengono pubblicati contenuti sconvenienti che si presentano spesso con modalità subdole, ma invasive, in modo particolare per i minori. Diventa quindi indispensabile conoscere comportamenti idonei e strumenti per impedire l'accesso ad informazioni e proposte pericolose.
Per limitare i pericoli nell'utilizzo di Internet e saper proteggere i minori da contenuti pornografici e diseducativi, così come da truffe telematiche, i genitori possono osservare semplici regole e precauzioni:
-
Fate voi stessi esperienza diretta di navigazione in Internet per guidarli nella scelta dei contenuti e insegnare loro a riconoscere i rischi della Rete e i siti da evitare.
-
Accompagnateli nella navigazione cercando di capire cosa li interessa, e create insieme una lista di siti divertenti ed educativi, da consultare in sicurezza.
-
Parlate apertamente ai vostri figli per essere informati sulle loro attività on line; sarà, così, più facile superare l'imbarazzo e riuscire a capire se hanno incontrato potenziali malintenzionati dimostrando loro che non devono vergognarsi a chiedervi informazioni e a confidarvi eventuali “brutti incontri”.
-
Stabilite i tempi di utilizzo del PC e del collegamento in Rete secondo l’età del minore. Con i più recenti sistemi operativi è possibile impostare gli orari consentiti per l'utilizzo del PC.
-
Non consentite l'installazionedi programmi, in particolare, software per la condivisione dei file. I ragazzi potrebbero scaricare illegalmente musica, film, videogiochi, o venire in possesso e diffondere, a loro insaputa, materiale pedopornografico. E' consigliabile creare degli account con funzionalità limitate per i vostri figli.
-
Usate dei software di protezione e controllo per monitorare l’uso di Internet che consentano di impostare delle limitazioni di orario, di creare account bambino e di verificare la cronologia dei siti web visitati.
-
Collocate il computer in una stanza comune.Sarà più facile controllare le attività in Rete ed evitare che i ragazzi si isolino.
-
Assicuratevi che i vostri figli sappiano che le persone che incontrano on line non sono sempre quelle che dicono di essere.
-
Insegnate ai ragazzi a interrompere i contatti on line con chi li infastidisce o li mette a disagio.
-
Insegnate ai vostri figli a non fornire informazioni personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, degli amici, ma anche l’indirizzo e-mail, il messanger id e qualsiasi foto propria o di famigliari e amici), a non inviare mai dati bancari, e in generale a non compilare moduli on line.
Se rilevi un comportamento o un sito sospetto e vuoi inviare una segnalazione a Telecom Italia San Marino clicca qui.
CONSIGLI PER I RAGAZZI
Internet, social network, SMS e tutti i nuovi media, se usati in un modo positivo e consapevole, possono divenire importanti esperienze di conoscenza e d’informazione costruttiva e formativa.
Per utilizzare correttamente e in modo sicuro Internet e PC, ti invitiamo a seguire questi importanti consigli :
-
Ricorda i tuoi diritti . Nel mondo virtuale hai il diritto di: - non fornire informazioni che ti appartengono; - proteggere la tua identità - essere rispettato dagli altri navigatori - esercitare il tuo senso critico rispetto ai contenuti on line; - esprimerti liberamente nel rispetto del diritto degli altri .
-
Scegli una password sicura e non condividerla neppure con gli amici. La password è un dato riservato che appartiene solo a te.
-
Non fidarti di chi chiede troppe informazioni e non fornire mai dati personali (per esempio: nome, numero di telefono, il tuo indirizzo o quello della tua scuola) senza averne prima parlato con i tuoi genitori.
-
Ricordati che on line le persone possono fingersi quello che non sono realmente.
-
Non incontrare mai qualcuno conosciuto in Rete, anche se questa persona ti ha inviato una foto o se l’hai vista tramite una webcam, perchè queste immagini potrebbero essere state contraffatte. Se decidi, comunque, di incontrare qualcuno conosciuto on line, informa sempre i tuoi genitori , non andare mai da solo all’appuntamento e scegli sempre un luogo pubblico per evitare di incappare in malintenzionati.
- Blocca immediatamente e interrompi i contatti con chi on line ti disturba, ti mette a disagio, suggerisce argomenti di discussione o comportamenti che ti imbarazzano e/o ti spaventano. Non cercare di saperne di più da solo ed informa dell'accaduto i tuoi genitori o i tuoi insegnanti.
-
Non entrare mai in siti “a pagamento” e non partecipare a concorsi on line che richiedono l'inserimento del numero di carta di credito, la compilazione di moduli o anche solo il tuo nome e indirizzo email.
-
Non effettuare acquisti on line senza l'autorizzazione dei tuoi genitori.
-
Cestina subito e non aprire mail da mittenti sconosciuti e non aprire eventuali allegati: potrebbero essere pericolose per il tuo computer o contenere immagini che potrebbero turbarti.
-
Non inviare messaggi volgari , non essere offensivo, sii educato come lo saresti nel mondo reale.
Se rilevi un comportamento o un sito sospetto e vuoi inviare una segnalazione a Telecom Italia San Marino, clicca qui .