FAQ (Domande Frequenti) – Posa della Fibra Ottica AASS a casa dell’utente

1. Il lavoro di posa della fibra ottica è gratuito?

Sì, ma ci sono delle limitazioni. AASS contribuisce ai costi di realizzazione dell’impianto per una lunghezza massima di 75 metri dal ROE (punto di arrivo della fibra presso l’abitazione di norma posizionato nel vano contatori) fino alla prima scatola di derivazione all’interno dell’abitazione. Il lavoro di posa non deve essere stato eseguito in precedenza (primo impianto) e il Cliente deve sottoscrivere un servizio commerciale di connettività sulla fibra entro 60 giorni dal collaudo.

2. Cosa è quindi incluso nel servizio gratuito?

Il servizio gratuito comprende:

  • la tratta di fibra fino alla prima scatola di derivazione per una distanza massima di 75 metri;
  • l’installazione della borchia ottica (la presa a cui collegare il modem/router);
  • le giunzioni e il collaudo finale dell’impianto.

3. Cosa succede se la tratta supera i 75 metri?

Per ogni metro aggiuntivo di fibra ottica oltre i 75 metri, viene applicato un costo di €3,00/metro.

4. Devo far arrivare la fibra vicino al router o comunque oltre la prima scatola di derivazione, è possibile? E’ un intervento gratuito se la distanza rientra nei 75 metri?

Sì, è possibile far arrivare la fibra oltre la prima scatola di derivazione e fino in prossimità del router, ma l’intervento non è completamente gratuito. L’installazione standard copre il collegamento fino alla prima scatola di derivazione entro 75 metri dalla linea esterna (ROE). Se si desidera portare la fibra oltre la prima scatola di derivazione, è previsto un costo aggiuntivo di €3,00/metro per la tratta extra. L’intervento viene eseguito solo se è possibile utilizzare le canaline esistenti; in caso di passaggi complessi, lavori murari o altre difficoltà tecniche, potrebbero essere applicati ulteriori costi di manodopera. (Esempio: se il router è 80 metri e la prima scatola è a 70 e non ci sono lavori complessi si pagano i 10 metri eccedenti)

5. È necessario proteggere la fibra ottica nei tratti esterni o interrati?

Sì, nei tratti in cui la fibra attraversa pozzetti esterni o aree soggette a rischi meccanici o roditori, è di norma richiesta una tubazione di protezione.

Il costo aggiuntivo è di €0,80/metro.

6. Cosa succede se le tubazioni esistenti non sono utilizzabili?

Se non è possibile usare i cavidotti esistenti, saranno necessari lavori aggiuntivi (scavi, posa nuovi cavidotti, sblocco condotti ostruiti, ecc.) che non sono compresi tra quelli previsti da AASS.

In questo caso si applicano al cliente i costi di:

  • Manodopera: al costo orario di 35,00€/h persona;
  • Materiale: costo da quantificarsi al momento dell’intervento.

Al cliente potrà essere addebitato un costo per il diritto di chiamata pari a 59,80 euro qualora rinunciasse ai lavori in fase di sopralluogo oppure si verifichi, sempre in sede di ispezione, che l’impianto è già stato realizzato in precedenza.

7. Chi è responsabile della manutenzione dopo l’installazione?

Dopo la posa, il tratto di fibra dal vano contatori fino alla borchia d’utente diventa parte integrante dell’impianto interno dell’immobile. La manutenzione sarà quindi a carico dell’utente o del proprietario che dovrà farsi carico dei lavori di ripristino della linea.